"PROGRAMMA AIDASS": approccio investigativo alle scienze sperimentali

Centro IBSE- ANISN del Lazio
a.s. 2025-2026
Programma AIDASS
Approccio Investigativo per una Didattica Attiva delle Scienze Sperimentali
in una RETE DIFFUSA
Corso IBSE I° livello
Scuola Polo sede degli incontri: I.C. "Giovanni Falcone" di Grottaferrata
ID Sofia 101179 (Edizione 152183)
Riprende il programma AIDASS con i corsi centrati sui pilastri dell’approccio IBSE (Inquiry Based Science Education) che si svolgeranno in scuole polo le quali potranno costituire una rete e scambiare esperienze e materiali didattici. I docenti saranno formati e aggiornati a partire dall’approccio didattico investigativo che, attraverso attività laboratoriali mirate, ripercorre le tappe del metodo scientifico favorendo lo sviluppo di competenze hands on e il pensiero critico. Viene proposto ai corsisti di sperimentare la validità dell’IBSE in diversi ambiti delle discipline STEAM e a diversi livelli scolari per lo sviluppo di un curricolo verticale. È previsto il supporto di docenti esperti nella metodologia, già formati nel Centro IBSE ANISN del Lazio che affiancheranno i corsisti nelle attività in classe sia in modalità a distanza sia, ove possibile, in presenza.
Il Corso in modalità blended prevede:
➢ L’approccio IBSE: impianto teorico, messe in situazione e approfondimenti, 4 moduli da sperimentare in
presenza
➢ Approfondimenti e monitoraggio online con incontri programmati a distanza
➢ Sperimentazione dei corsisti nelle proprie classi del/i modulo/i scelto/i
➢ Affiancamento di docenti esperti
➢ Presentazione a fine del corso di un Report sulle attività svolte
➢ Evento pubblico di restituzione
Numero di ore complessivo certificato da piattaforma Sofia o da ANISN Lazio: 30
Iscrizione sulla piattaforma Sofia dal 15 ottobre al 13 novembre 2025
Costo: 100 euro comprensivo di iscrizione all’ANISN per il 2026 (del valore di 30 euro) pagabile con carta docente.
Dettagli del corso
Durante il corso verranno forniti strumenti metodologici e moduli concettuali incentrati su tutte le scienze, con messe in situazione spendibili direttamente nella situazione d’aula attraverso l’utilizzo della metodologia Inquiry.
Al corsista verrà chiesto di elaborare un Report finale utilizzando un format fornito e appositamente predisposto ed organizzato che servirà a supporto per la progettazione e attuazione in classe di un modulo didattico. Nella stesura del programma da attuare e nella sperimentazione in classe il docente potrà contare sull’affiancamento di docenti tutor.
Alla fine del percorso formativo gli insegnanti avranno acquisito competenze con particolare riferimento al saper gestire un percorso didattico basato sulla metodologia IBSE (Inquiry Based Science Education):
- La domanda di ricerca investigabile e le messe in situazione
- I livelli d’inquiry e il curricolo verticale
- Il materiale didattico per un laboratorio “povero”
- La gestione della classe nelle varie fasi e l’organizzazione dei gruppi
- La valutazione formativa
La struttura del corso prevede:
- 12 ore di formazione in presenza (4 incontri da 3h)
- 6 ore di formazione online (3 incontri da 2h)
- 4 ore di condivisione, documentazione (Report finale), approfondimento (modalità sincrona o asincrona)
- 2 ore per preparazione evento finale
- 6 ore per la sperimentazione in classe di un modulo didattico





