Presentazione

L’Istituto Comprensivo “Giovanni Falcone” di Grottaferrata fa parte del primo ciclo d’istruzione del sistema educativo italiano ed è costituito dai seguenti plessi:

  • n. 1  plesso di Scuola dell’Infanzia ;
  • n. 1 plesso di Scuola Primaria;
  • n. 1  plesso di Scuola Secondaria di Primo Grado.

DESCRIZIONE DEI PLESSI

- Ordine scuola SCUOLA DELL'INFANZIA
Codice RMAA8BT01L
Indirizzo VIA GARIBALDI,19 -  00046 GROTTAFERRATA

Numero Classi 6 -  Totale Alunni 115         

________________________________________________________________                                                                                            

- Ordine scuola SCUOLA PRIMARIA
Codice RMEE8BT01T
Indirizzo VIA ROMA, - 00046 GROTTAFERRATA

Numero Classi 20 -  Totale Alunni 357         

________________________________________________________________                      

- Ordine scuola SCUOLA SECONDARIA I GRADO
Codice RMMM8BT01R
Indirizzo VIA GARIBALDI,19 - 00046 GROTTAFERRATA

Numero Classi 19  - Totale Alunni 343

________________________________________________________________ 

L'Istituto Comprensivo "G. Falcone" di Grottaferrata è stato istituito con Decreto 176/2003
dell'Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio, in seguito al piano di dimensionamento ministeriale previsto per garantire un processo di continuità didattica nell’ambito dello stesso ciclo di istruzione.
L'istituto, che eredita ed armonizza le tradizioni didattiche delle scuole di provenienza, assume l'educazione alla legalità come priorità formativa da tradurre, quotidianamente, nel rispetto che ogni cittadino è chiamato a mettere in pratica nei confronti degli altri.
Per rafforzare l'alto concetto dell'etica civile, la scuola viene intitolata a Giovanni Falcone, magistrato italiano ucciso a Capaci il 23 maggio 1992, che, con coraggio e impegno, mosso da uno straordinario spirito di servizio verso lo Stato e le sue istituzioni, ha dedicato la sua vita alla difesa dei valori della giustizia e dell'onestà.
Il progetto unitario della scuola ha la sua effettiva tensione verso i fini istituzionali e pone l'alunno al centro dell’azione educativa in tutti i suoi aspetti, lo guida alla scoperta di sé e dell’altro nell’ambito di una nuova cittadinanza basata sull’etica della responsabilità, ne sviluppa le competenze di base, lo incoraggia a progettare il suo futuro e gli fornisce un solido pensiero critico.
Finalizzata al reale successo formativo degli alunni, l'impostazione identitaria della scuola è fondata sul nucleo essenziale dei saperi ed è qualificata dai progetti di ampliamento dell’offerta formativa mirati alla formazione della persona, capace di progettare per vivere il futuro, attraverso un pensiero autonomo, critico e divergente e una immaginazione, in grado di scoprire e creare la conoscenza. A tale nucleo essenziale si raccordano i percorsi trasversali di Identità-Memoria-Legalità, Osservazione-Ricerca- Metodo e Sicurezza-SaluteBenessere.